|   
           Nella  ridente nonché pittoresca cittadina medioevale di Bosa si trova il nostro  B&B  “ da Anna” . 
            Situato  ai piedi del colle di Serravalle dominato dal castello dei Malaspina  sottostante il quartiere di “Sa Costa” piccolo skyline di Bosa  con le sue case variopinte. 
            Presso  il nostro B&B da Anna in Bosa   si  arriva facilmente ed in modo pratico sia in auto poiché si arriva  davanti al B&B senza dover trasportare i  bagagli a mano, pratico anche  a piedi poiché  siamo a meno di 7 minuti dal  centro e  dalla fermata dei pullman da cui offriamo servizio di  transfert. 
            Il  nostro B&B offre confort ospitalità e professionalità che formano un buon  connubio per una piacevole vacanza. 
            Ampie  camere  luminose con bagno  sono dotate di climatizzatori, arredate in  modo piacevole,  con qualche accenno alla  tradizione sarda.  
            Ambiente  molto rilassante. 
            Ricca  colazione continentale  si consuma  all’aperto ai tavolini tra i fiori e all’ombra del pergolato dove i nostri  clienti possono trattenersi durante la giornata   a consumare  una merenda, bere qualcosa  o leggere un buon libro tutto a contatto della natura che aiuta a rilassarsi e  ricaricarsi. 
            La  pulizia delle camere e’ giornaliera, i nostri prezzi variano da un minimo di  euro 25,00 a  35,00 a  persona. 
            Supplemento  per l’aggiunta letto e’ di euro 15,00, i bambini  fino a 4 anni che dormono sul letto insieme ai genitori non pagano.
           
SERVIZI:  
 
          
              - 
E' nella massima ospitalitá e gentilezza che verrete accolti nel mio B&B.
La struttura offre 3 camere con bagni. La camera doppia ad uso matrimoniale.
 
              - SPAZI 
                      COMUNI: soggiorno e cortile sotto il pergolato. Colazione all'aperto. 
                      
 
              -  Ricca colazione continentale con prodotti tipici. 
 
              - Mettiamo 
                      a disposizione vasca per bucato a mano e stendino.
 
              -  Accesso ad internet. 
 
              - Trattamento 
                      familiare. 
                      
 
  
               
           
 
DOVE SIAMO:   Come arrivare...
 Mappa stradale
  
Per chi viene...
Da  Olbia  150 Km 
Uscite da Olbia direzione Sassari SS597,
dopo circa 70 Km svoltate per Chilivani-Mores, alla rotonda di Chilivani uscita per Mores, 
superato Mores proseguite per la SS131,
svoltate sulla SS131 in direzione CA-OR,
dopo circa 30Km trovate il bivio per Bosa-Macomer prendetelo, e dopo circa altri 3Km trovate il bivio per Bosa SS129bis,
proseguite per la 129bis oltrepassando i Comuni di Sindia e Suni. Siete arrivati a Bosa!
  
Da Alghero Km 45 
Seguendo il lungomare verso Sud prendete la splendida strada panoramica costiera SP105
per lunghi tratti si ammira uno spettacolo unico, caratterizzato da scogliere a picco sul mare e 
colline formate da rocce di forme originali che cambiano colore con il mutare delle ore; in prossimità di Capo Marrargiu,
é possibile vedere i grifoni volteggiare nel cielo. 
Proseguendo su questa strada, inserita in una zona selvaggia, per lunghi tratti completamente disabitata, si giunge a Bosa.
   
 Da Porto Torres percorso SS131 Km 122 Uscire
dal porto proseguendo le indicazioni per la SS131 in direzione Sassari,
oltrepassate Sassari e proseguite in direzione Macomer, uscite dalla
SS1331 svoltando a destra per Macomer-Bosa, svoltate ancora a destra
verso Bosa per la SS129 bis,
oltrepassate i Comuni di Sindia e di Suni. Siete arrivati a Bosa!
  
Da  Cagliari percorso SS131 Km 185 
Uscite dal porto di Cagliari e dirigetevi verso la SS131, senza entrare
a Oristano proseguite in direzione Macomer,
prendete l'uscita Borore Macomer, attraversate Macomer circa un Km
oltre il paese troverete il bivio per Bosa SS129bis, attraversate i
paesi di Sindia e Suni. Siete arrivati a Bosa!
 
  
 
  
   Se venite in auto consultate per l'itinerario 
   www.viamichelin.com
   oppure 
   www.mappy.com
 
 
 
 
 
 
  
                    
 
I PREZZI:  
 I prezzi variano da 20 € A 35 €, i bambini fino ai 2 anni non pagano.
 
           
            
COME PRENOTARE:
  
Se desidera ulteriori informazioni per un soggiorno presso il bed & breakfast 
ci invii una e-mail indicando: 
  - Il periodo che le interessa (giorno di arrivo, giorno di partenza) 
 
  - Il numero di persone specificando, per cortesia, i dettagli: adulti, coppie, bambini ... 
 
  - Eventuali specifiche richieste 
 
 
Le prenotazioni possono essere fatte tramite e-mail, fax o telefono.
   
CONDIZIONI DI PRENOTAMENTO: 
La prenotazione è valida dal momento del deposito di un acconto a mezzo bonifico bancario o vaglia postale. 
L'importo e gli estremi saranno comunicati con successiva e-mail se preferita questa modalità. La
caparra dovrà essere inviata entro due giorni dalla richiesta. In caso
contrario sarà necessaria un'altra domanda di disponibilità. 
In caso di annullamento della prenotazione l'acconto non verrà restituito.
  
 
COSA VEDERE:
Che
la Sardegna sia una meta incantevole per le vacanze estive, con le sue
spiagge dorate e il blu cobalto del mare, è fin troppo noto ai
visitatori di tutto il mondo. Ma questa regione è anche molto altro:
una terra di antiche civiltà che conserva al proprio interno
testimonianze infinite delle genti che l'hanno abitata, occupata,
costruita, un patrimonio d'arte e di storia che affonda le radici nel
più lontano passato. Fenici, Punici, Romani, Arabi, Spagnoli, Liguri,
Pisani. Una miriade di culture, accomunate dalla presenza di un mare
che è stato sempre veicolo di lotte accese, ma anche di scambi fecondi.
 Un soggiorno a Bosa offre ai suoi visitatori l'occasione di muoversi liberamente verso altre mete più turistiche o più nascoste e selvagge. 
 Bosa è un'antica cittadina in Provincia di Oristano ubicata
sulla costa nord occidentale della Sardegna. E' attraversata da un
fiume, il Temo l'unico navigabile dell'isola che separa il centro storico dalla frazione balneare di Bosa Marina caratterizzata da una bella spiaggia e da un porticciolo. 
 La leggenda vuole che Calmedia, figlia del mitico Sardus Pater,
colpita dalla bellezza dei luoghi, abbia deciso di fermarsi e di
fondare Bosa. 
Tante sono, infatti, le ragioni dell'attrazione che questa piccola
città esercita su chi la visita: essa sorge in una conca sulla sponda
destra del Temo, il fiume che sfocia nel mare tra l'Isola Rossa (usata dai Fenici come approdo) e la collina di Sa Sea, dopo aver attraversato rocce basaltiche e trachiti. Il borgo antico, medioevale e ben conservato, si raccoglie sulle pendici del colle intorno al quartiere di Sa Costa
ed è caratterizzato da grossi lotti a corte con edifici alti e stretti,
con elementi di pregio nell'uso dei materiali e negli elementi
dell'arredo urbano. Sulla collina, dietro, domina, imponente, il Castello dei Malaspina (1112) e la cinta muraria, ampliata dagli Aragonesi nel XIV secolo che edificarono anche alcune torri e la chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, decorata con un ciclo di affreschi di ambiente spagnolo. 
  Per approfondire visitate questi ottimi link su Bosa 
Bosa: cittá di mare e di cultura 
La mia Sardegna
  
Link consigliati sulla Sardegna: 
L'Isola di Sardegna 
Isola Sarda 
www.insardegnavacanze.it 
La Nuova Sardegna 
Unione Sarda
  
Per chi ama la natura si consigliano alcuni itinerari:
  
Trekking & Birdwatching 
L'Avvoltoio Grifone
Il Fiume: in barca sul Temo
Trenino Verde, tratta Bosa - Macomer 
  
Mare
  Spiagge e Cale
  Gite in mare
  Subacquea
  Corsi di windsurf
  Corsi di canoa
  
 
E per i buongustai numerose sono le specialità tipiche del posto. 
I menù sono ricchi e variegati, si va dagli antipasti di mare tra i
quali spicca "S'Azada", piatto realizzato con "S'Iscritta" (Razza) e
Gattuccio (Baldolos), l'Aragosta
alla rinomatissima la Zuppa d'Astice, Cicciones cun regottu, Panadas de
Pianalza, tanto per citarne solo alcuni; alla pasta i malloreddus, i
culurgiones, sa fregula ottima con le arselle, al
pane per tutte le occasioni e per ogni festa, il carasau, il bistoccu,
il tutto innaffiato dall'ottimo vino come il "Cannonau", il
"Carignano", il "Monica", il "Nuragus", il "Vermentino", la "Malvasia di Bosa"
intenso nel colore dorato come nel sapore pieno ed avvolgente; profumo intenso, delicatissimo; 
che si produce in questa terra. 
Un vino assai pregiato è la "Vernaccia di Oristano", che non presenta alcuna somiglianza e nessun legame, 
se non nel nome, con le altre "Vernacce" diffuse in diverse zone d'Italia. 
Per il suo alto contenuto alcolico e il gusto particolare è considerato
un vino da dessert ma può benissimo accompagnare cibi dal sapore
particolare come la famosa Bottarga (il caviale del Mediterraneo,
ottenuto con le uova del muggine, un pesce che abbonda nelle acque
dell'oristanese, e utilizzata sia come raffinato antipasto che per
condire la pasta).  
Ottimi tutti i dolci di mandorla come i sospiros, o le specialità a base di formaggio come pardulas, casadinas e sebadas. 
La Sardegna vanta anche una tradizione liquoristica di tutto rispetto
con una ricchezza di valori qualitativi e naturali che traggono origine
dalle varietà vegetali endemiche del paesaggio isolano.  
  
 
 
 
 
 
 
 
 
  
             
            
             
             
             
 |